27 febbraio 2008
Sketchin presenta l'ExperienceCamp

Era da tanto che volevo partecipare ad un barcamp che trattasse l'argomento dell'esperienza utente sia dal punto di vista progettuale che esperienziale (d'uso) ma sfortunatamente il tema non è stato trattato in nessun barcamp alla mia portata.
Data questa condizione con tutto il mio team abbiamo deciso di ospitare un piccolo barcamp in tema il 29 di marzo, l'ExperienceCamp.
L'idea è quella di un barcamp a numero chiuso (per motivi di infrastruttura) dove si parlerà di progettazione (punto di vista del progettista), dell'esperienza d'uso proposta da un prodotto/servizio (punto di vista del imprenditore), dell'esperienza d'uso reale (punto di vista dell'utente).
Vi sono dunque opportunità per tutti i gusti e sopratutto per instaurare dei bellissimi dibattiti sul tema.
postato da Luca Mascaro alle 14:39
10 Commenti
Sphere: Related Content
10 Commenti:
Mascarox siete troooppo avanti! La data è già in agenda...
Oh, finalmente ufficiale :)
Congratulazioni, se avanza un posticino cerco di infilarmi...
eheh il team di sketchin è troppo avanti.. io ho solo coordinato :)
Ciao..
vi ricordate di me?
Sono quelle che voleva sgamarsi la Fonera di Dafne con scarsi risultati.
Se è ancora disponibile, vorrei iscrivermi all'evento perché per ragioni lavorative sono molto interessato all'argomento anche se finora ho sempre curato da amatore il settore.
Ti dirò di più via mail..
Fatemi sapere che mi organizzo!
Personalmente credo che le parole "BarCamp" e "numero chiuso" non possano identificare lo stesso evento, dal momento che..." Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati al Web."
Ricordate il Marketing Camp di MCC, no? Anche quello era chiuso e ad invito... ed infatti lo stesso Marco ci tenne a chiarire che NON era un BarCamp :P
Chiarisco: NON è il numero chiuso in se a non andare bene (anche perchè il BarCamp tenuto a Londra ultimamente era a numero chiuso).
E' il concetto che una "riunione", tenuta in un ufficio con una ventina di persone non si può chiamare BarCamp. Spero sia più chiaro. ;)
Ciao Giovy,
perdonami ma non vedo alcun contrasto tra le regole fissate per l'ExperienceCamp ed il concetto di Barcamp. A differenza del MarketingCamp di Calzolari, l'experience camp è aperto a tutti: chiunque può presentarsi e presentare, senza alcuna selezione o invito da parte nostra (come invece è avvenuto per il MarketingCamp). L'unica differenza è proprio il numero chiuso e la focalizzazione su un tema specifico a beneficio dei partecipanti e del livelo della discussione. Proprio l'apertura la differenzia da una riunione in ufficio. Se non ho colto il tuo punto, ti prego di aggiungere dettagli.
@ Emanuele: tu dici che è "focalizzato".
Ok.
Io leggo sul wiki che c'è spazio per 16 persone che presentano, ed essendo "focalizzato" TUTTI devono presentare (è scritto sul wiki, non me lo sto inventando).
... peccato che al momento siano iscritte 15 persone e ci siano solo 4 interventi.
A casa mia si chiama "chiacchierata fra amici", ed in un paio d'ore si fa tutto... ;)
... e non è neanche necessario un wiki, per tutto ciò :D
Giovy, nel wiki non c'è scritto che tutti dovranno presentare, ma che vorremmo ci fossero almeno 16 presentazioni con un invitato per ogni speaker. C'è anche scritto che sarà data la precedenza a coloro che porteranno presentazioni, quindi contiamo di arrivare effettivamente alle soglia delle sedici e la pagina è su da 2 gg. 16 presentazioni significano 8 ore circa. Una chiacchierata focalizzata tra 32 amici che ancora non si conoscono molto molto lunga? Io lo chiamo barcamp :)
@ Emanuele: forse sono io che non so leggere, ma vedo scritto: "COME INDICATO NELLE REGOLE, LA PARTECIPAZIONE E' LIMITATA A CHI PRESENTA UN INTERVENTO SULLA USER EXPERIENCE ed ad un AMICO. COLORO CHE NON PRESENTANO e NON INDICANO UN AMICO con UN TALK, POTREBBERO ESSERE MESSI IN CODA."
Quindi, a rigor di ITALIANO (va bene che sono svizzeri, eh... ma in italiano è scritto su wiki) dovrebbero esserci 16 presentazioni per 16 iscritti (+ 16 accompagnatori). Inoltre, ci sono presentazioni da parte di persone non iscritte...
Insomma... una gran confusione... ;)
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page