27 marzo 2008
Redesign semplici ma apprezzati e la mia personale visione del futuro del web
È parecchio che non scrivo più su questa pagine, un po' perchè sono oberato di lavoro tra Dixero (compreso un lungo viaggio) e altri progetti interessanti, un po' perchè sto cercando dentro di me nuovi spunti su cui scrivere... infatti ero arrivato ad un'punto in cui essere blogger era quasi una forzatura.Detto questo oggi ho degli spunti su cui vale la pena investire qualche minuto.
Nelle ultime settimane ho osservato due redesign d'interfaccia che mi hanno colpito molto dal punto di vista della semplicità della soluzione a riscontro dell'efficacia. Il primo è il completo redesign di Linkedin, società che ha sempre investito tantissimo sulla progettazione dell'esperienza utente, che ora propone un'interfaccia a mio vedere molto ecquilibrata sia dai punti di vista ergonomici, comunicativi e d'uso degli elementi naturali dati dai fogli di stile.

Il design proposto segue linee pulite, propone elementi semplici ma dall'alta affordance e da una profondità visiva tale che l'interfaccia viene percepita con chiarezza, un'esercizio progettuale non evidente da raggiungere.
Una soluzione dai toni simili l'ho ritrovata oggi nella nuova barra degli strumenti di google documents che abbandona la via di completa similitudine con i word processor tradizionali per allinearsi ad uno stile meno elaborato ma più adatto al web.

Anche qui il mio commento si allinea con il precedente.
Infine volevo segnalare che questo sabato si terrà l'experiencecamp dove mi sono finalmente deciso a tenere una presentazione legata alla mia visione del futuro del web, di come evolverà il consumo dei servizi e di come questi diventeranno sempre più integrati nella nostra vita quotidiana.
A presto confidando in nuovi spunti interessanti ;)
postato da Luca Mascaro alle 23:04
0 Commenti
Sphere: Related Content
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page