Luca Mascaro .info - Design, User Experience and Innovation


Sezioni del sito


Contatti veloci VCARD

Telefono: 0041 79 375 83 85
E-mail: info@lucamascaro.info
Skype: lucamascaro Il mio stato su skype

View Luca Mascaro's profile on LinkedIn


Blog

Il mio diario online dove tratto con regolarità tematiche legate alla progettazione dell'esperienza utente, la strategia di concezione e realizzazione legate in particolar modo ad applicazioni web innovative (web 2.0 mia definizione)

30 gennaio 2008

L'istinto del designer

Segnalo solo rapidamente una riflessione sull'essere designer che ho preferito postare sul corporate blog di sketchin.

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 21:33
2 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

27 gennaio 2008

L'iPhone/iPod Touch sono intuitivi per un bambino?

L'affordance e l'intuitività di un interfaccia utente (sia fisica che digitale) sono tantopiù alte quanto i progettisti sono riusciti ad adeguarla ai comportamenti naturali dell'utente.

Nonostante è vero che i comportamenti in genere variano di utenza in utenza (contesto, personalità, cultura rendono unico ogni utente) vi sono delle basi d'interazione comuni per tutti gli esseri umani che in genere si riscoprono nei bambini piccoli.

Trovo dunque molto curiosi questi due video di un bambino di un anno che utilizza discretamente bene l'interfaccia dell'iPhone che da come si può vedere reagisce alle azioni d'interazione "istintive" che ha il bambino.



postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 11:18
4 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

24 gennaio 2008

Il design dell'interfaccia dell'iphone secondo Tufte


Segnalo grazie a Riccardo e Davide un interessante video di Edward Tufte che analizza in maniera molto razionale l'interfaccia utente dell'iphone con un'occhio particolare alla visualizzazione delle informazioni in un'interfaccia unificata.

A differenza di riccardo vedo più di due elementi chiave (risoluzione schermo hardware e design che elimina la spazzatura amministrativa) nel discorso di Tufte che a mio vedere va ben oltre portando una semplice ma inevidente lezione sul design delle interfacce: contenuto, contenuti, visualizzazione e interazione.

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 20:51
3 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

AAA Cercasi persone in sketchin e phiware

In questi ultimi giorni le sfide che ci sono state prospettate si sprecano a partire da Dixero, per questo motivo sia sketchin che phiware cercano nuovi talenti da introdurre in pianta fissa nei rispettivi team.

Sketchin sta cercando in particolare una persona esperta in analisi e marketing/comunicazione online ed un interaction designer senior che sia focalizzato principalmente nella prototipazione.

Phiware nel frattempo sta cercando un client-side developer con ottime conoscenze di XHTML/CSS/Javascript/AJAX cross-browser, su mobile ed eventualmente altri media (es: iphone). Sono richieste anche basi di XML/XSL, sviluppo macromedia flash (anche remoting) e conoscenze di linguaggi di scripting server side (es: php).

Oltre a questa figura specifica Phiware cerca a breve diversi ingegneri del software java senior con esperienza in tecnologie e framework open source e web.

Per candidarsi potete contattarmi direttamente o anche (per phiware) mandare una mail ad andreas.zumthor(at)phiware.ch

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 09:51
0 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

14 gennaio 2008

Facetag all'iasummit 2007: il video

Sul sito dell'italian information architecture summit 2007 sono stati pubblicati i video dei vari interventi tra cui il mio su facetag.



Vi consiglio di guardarveli un po' tutti in quanto il livello degli argomenti è molto alto, in particolare quello di Eric Reiss (che è un vero è proprio attore :)

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 19:28
0 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

5 gennaio 2008

I veri pericoli del blogging

Direttamente dalle passate edizioni del TED conference godetevi questo video di uno speech di Yossi Vardi sui rischi del blogging (e i benefici del wi-fi) :)

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 19:49
1 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

Usare una wii per creare un multi-touch

Già qualche settimana fa la notizia aveva fatto il giro dei maggiori blog di interaction design/designer, Johnny Chung Lee sfruttando il wii mote e la tecnologia ad infrarosso aveva creato le basi per un sistema multi-touch domestico.

Ora è tornato alla ribalta presentando un primo prototipo avanzato con interfaccia e guanti dedicati (ha abbandonato la via oscura dello scotch) ottenendo così un vero simulacro di ciò che si può osservare nel film minority report.

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 12:29
5 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima

1 gennaio 2008

Il web 2008: previsioni per un anno promettente

E così inizia un nuovo anno dopo che quello appena concluso si è rivelato più volte emozionante e ricco di novità nell'ambito del mondo del web, ma a mio vedere poco conclusivo.

Personalmente reputo il 2007 come un'anno transitorio dove sono emerse grandi novità (come twitter, facebook o i barcamp specialmente in italia) e dove sono stati fatti molti annunci interessanti (come android) ma nel contempo ad oggi non mi sento di dire che nessuna di queste ha già raggiunto il suo massimo potenziale o si è dimostrata importante nel portare nuovi modelli duraturi al mondo del web, modelli necessari per una giusta evoluzione degli strumenti e su cui in precedenza è emerso proprio il web 2.0.

Anche professionalmente parlando devo dire che quest'anno è stato veramente eccitante sia per il successo di sketchin (mai lavorato tanto in vita mia, neppure negli anni d'oro delle dotcom) sia per le varie sfide su progetti che ci hanno posto diversi clienti a livello internazionale, ma il bello sembra proprio venire nel 2008.

Mi sento dunque pronto ad azzardare un'ipotesi su ciò che vedremo l'anno prossimo e che penso si realizzerà sia nell'interesse di un mercato che sta diventando sempre più un industria della competizione sia nell'interesse degli utenti che mai come oggi hanno preteso novità e innovazione.
  • Iniziamo con il dire che il 2008 sarà per molte startup o aziende l'anno del fallimento e della chiusura; infatti le necessità di monetizzazione si fanno impellenti per molti e nonostante il grandissimo ROI dato dall'advertising nei paesi anglosassoni gli utenti hanno operato determinate scelte su alcuni servizi portando così troppo poco traffico a molte startup
  • Proprio le scelte degli utenti si faranno evidenti nel 2008 in quanto si noterà probabilmente la crescita di alcuni nomi noti a scapito di molti piccoli servizi. Come sta succedendo con youtube, dove gli utenti ne hanno oramai fatta una scelta primaria e stanno abbandonando tutte le altre piattaforme di video sharing, vedremo fenomeni di cambiamento di traffico anche su altri servizi 2.0
  • Il 2008 sarà l'anno della mobilità, lo so lo dicono tutti, però volenti o nolenti sarà così per due motivi: il primo è che finalmente con Android esiste un sistema operativo aperto e sostenuto industrialmente su cui molti produttori si lanceranno nella speranza di ridurre i costi di licenza, sistema pensato per essere nativamente connesso in una maniera comoda per l'utilizzatore; il secondo è semplicemente che la quantità di fondi destinati a servizi mobile è tale negli ultimi mesi che sicuramente una serie di servizi faranno breccia verso un pubblico abituato ad usare il web
  • Ancora sulla mobilità il 2008 sarà l'anno della confusione sull'offerta dei servizi in quanto oramai si preannunciano servizi in competizione sia da parte dei carrier, che delle MVNO, che dai produttori di cellulari, che da startup web.
  • Sarà anche questo l'ennesimo anno della comunicazione con chissà quale nuova forma di messaggio: post, nano, micro, di stato/intenzione, ecc.. e chissà quanti ancora, ma una cosa è certa tutto sarà diffuso e rimescolato attraverso i feed rss che oramai sono la prima API di tutto il web (anche semantico :)
  • L'attesa è finita, quelli che erano i primi network sociali (come facebook o myspace) diventati poi sistemi sociali (con collettività persistenti) si stanno evolvendo nella forma definitiva, quella delle piattaforme sociali, in grado di creare veri e propri sotto-ecosistemi nella grande rete e che di fatto hanno la capacità di deformarla a loro piacimento. L'esempio a cui tutti pensano è facebook che ha la forza di imporre ai concorrenti di integrarsi con lui ma io onestamente penso molto anche a google (socialstream e open social). Ogni resistenza è futile.
  • Google probabilmente nel 2008 rilascerà finalmente la sua Wiki (jot) all'interno del pacchetto Docs e forse rilascerà anche il fantomatico platypus, disco virtuale di rete con tanto di versionamento e condivisione.
  • Quest'anno è anche l'anno in cui è finalmente possibile prototipare, costruire e distribure oggetti fisici (elettronici) a basso costo in quanto diversi costruttori cinesi sono disponibili a progettare e produrre quantitativi relativamente limitati. Per questo motivo finalmente dovremmo vedere l'emergere di tutta una serie di nuovi oggetti particolari nell'uso, con funzionalità sociali e/o connessi realizzando così la visione degli spime di sterling
  • L'intelligenza collettiva basata su pura statistica sembra non bastare più agli utenti dunque in questo nuovo anno si preannunciano diversi progetti che tentano attraverso nuovi approcci non puramente statistici o lineari di far sembrare le risposte dei computer più logiche ed empatiche verso l'utilizzatore (almeno google con la ricerca va in quella direzione)
  • Le web application diventeranno una realtà più vicina all'utenza comune di internet, come? Beh si iniziano già oggi a vedere i primi prototipi di browser, come Prism di Mozilla, dedicati unicamente a lanciare web application direttamente dal desktop il che apre sicuramente un'interessante trend
  • Dal punto di vista dei progettisti il 2008 sembra prefigurare due forti opportunità progettuali. Assimilati i concetti forti di design emozionale e approcci sociali/partecipati che hanno avuto un forte accento nel 2007 nel 2008 sembra che si cercherà sempre di più di progettare con gli utenti gli interi ecosistemi che stanno intorno ai servizi 2.0, ci si applicherà dunque nel progettare con cura anche le integrazioni in servizi terzi o i widget fino a spingersi nel progettare i metodi delle funzioni di programmazione delle API in maniera più umana e vicina alla comprensione da parte di programmatori dilettanti. Un altro tema interessante nell'ambito della progettazione per quest'anno è l'approccio ad una user experience più giocosa con l'idea di incitare gli utenti a vivere un'esperienza divertente e competitiva nell'usare i servizi web, il punto è: che succede se fondiamo i videogiochi con i servizi web? :)
  • Con questo punto mi spingo molto in la infatti non so se accadrà nel 2008 o nel 2009 ma in ogni caso la realtà del hyperlocal web si stà facendo sempre più concreta e dai toni talmente rivoluzionari da poter essere definita il web 3.0... vi svelerò qualcosa di più prossimamente su queste pagine :)
  • Finisco con un fatto reale ma anche un po' preoccupante specialmente per l'italia. Il 2008 sarà l'anno dell'alta definizione/alta qualità, infatti molti servizi sia per il video (joost e a breve youtube) che per l'audio stanno spingendo al limite i fattori di qualità sostenuti da hardware televisivi e radiofonici che li integrano nativamente. Questo porterà a nuove esigenze in termini di banda e infrastruttura mai viste prima a cui i vari operatori in tutto il mondo si stanno preparando, tranne che in italia come denuncia da tempo il caro Quintarelli.
Questo è quanto, spero di non aver buttato troppa carne al fuoco ma in fondo più c'è n'è più sono gli spunti per discuterne. E voi cosa ne pensate di queste previsioni? ne vedete altre o ce ne sono alcune che non vedete proprio?

postato da Luca Mascaro Il mio stato su skype alle 16:05
3 Commenti Sphere: Related Content

Torna in cima



Resta aggiornato!

Rimani sempre aggiornato su questo blog tramite i Feed RSS

Cosa sono e come posso usarli i feed rss?

oppure resta aggiornato tramite mail

Inserisci il tuo indirizzo email:

Servizio offerto da FeedBurner



follow lucamascaro at http://twitter.com