22 dicembre 2006
Buone feste
Faccio a tutti gli auguri di buon natale e buone feste rendendo un omaggio a tutte le persone che ogni anno portano avanti con professionalità il loro lavoro per migliorare la vita di tutti gli utenti.
postato da Luca Mascaro alle 20:01
5 Commenti
Sphere: Related Content
21 dicembre 2006
Il livello di qualità del web
Qualche giorno fa sono stato ad un pranzo di piacere con altri manager di società IT Ticinesi e durante la discussione (praticamente monopolizzata dai miei vaneggiamenti sul fantomatico 2.0 con tanto di rivista Time sul tavolo) è emerso uno spunto interessante.Una persona al tavolo faceva emergere il problema che fino a poco tempo fa i siti e le applicazioni web che realizzavano (senza alcuna progettazione dell'esperienza utente :-( ) per i loro clienti Ticinesi coprivano perfettamente le loro aspirazioni di qualità, sia a livello funzionale che di appeal visuale, però ultimamente diversi clienti iniziavano a portare critiche verso quello che veniva fornito. Queste critiche nascevano su tutti gli aspetti del software fornito ma principalmente attraverso un raffronto verso applicativi del web 2.0 come Gmail o Flickr.
Il caso poteva essere isolato ma tutti i presenti hanno comunque riportato precedenti simili.
Mi è allora lampata una domanda per la mente: qual è il livello di qualità del web?
Mi sono immediatamente dato la risposta, anche con un certo senno temporale. Se infatti fino a pochi anni fa il livello di qualità che si aspettano gli utenti/clienti è dato dalla realtà locale oggi è dato dalla realtà globale. Dunque esiste un unico livello di qualità richiesto per l'intero web.
Questo implica che o le aziende si adattano portandosi a quel livello o nel lungo periodo non riusciranno più a soddisfare i loro clienti.
postato da Luca Mascaro alle 20:36
9 Commenti
Sphere: Related Content
Accessibilità a Oracle
Luke Kowalski, compagno di avventure nei gruppi di lavoro dell'ISO, mi ha appena segnalato un suo interessante post in merito all'accessibilità dei futuri prodotti di Oracle, la relazione che c'è con il mondo dell'open source e con altre aziende che sponsorizzano la ricerca (IBM) che nell'ultimo anno ha preso con molta serietà il problema dell'accesso per tutti.L'articolo è in inglese ma vale comunque la pena sforzarsi a leggerlo perchè rende molto bene l'idea di tutti i fattori che deve affrontare un grande produttore nel portare i suoi prodotti verso gli standard.
postato da Luca Mascaro alle 09:49
3 Commenti
Sphere: Related Content
19 dicembre 2006
Digg si rinnova (ancora)
Digg è uno dei tanti siti della generazione 2.0 che continua a rinnovarsi e a migliorare la propria interfaccia con scadenze quasi regolari diventando cosi l'esempio per eccellenza del design iterativo nel web 2.0.L'ultima volta era stato fatto un grande lavoro per migliorarne l'usabilità rendendo più aerosa l'interfaccia, con meno contenuti e rendendo più chiari i punti dov'era possibile cliccare (affordance) oggi si porta avanti il lavoro iniziale semplificando ulteriormente l'interfaccia e condensando tutta la navigazione in un unica barra. Questa condensazione ha permesso di dare maggiore spazio hai contenuti che sono il reale valore aggiunto del portale.

Il look and feel è stato marcato ulteriormente aumentando l'appeal del prodotto portale ma sopprattutto rendendo leggermente più evidenti gli ad-words di google grazie ad una sfumatura, che in fondo sono uno dei principali mezzi di sostentamento per il portale.

Una novità piccola ma rilevante è data dall'introduzione della classificazione distintiva tra news, video e podcast che si riflette in tre design dell'informazione differenti per le tre sezioni, che così rappresentano al meglio i contenuti.

Un dettaglio che ho ritrovato è che apprezzo molto in chi progetta è il fatto di curare molto la forma dei contenuti più che quella del sistema e questa cura si vede molto bene nel wizard per la creazione di nuove storie.

Chiaramente anche questo nuovo design non è perfetto e presenta adesso nuovi limiti per esempio sul fatto che ora le sottocategorie "apple, design, ..." sono più nascoste in confronto a prima ma comunque per me digg è promosso a pieni voti, almeno per quanto riguarda la volontà di migliorare basandosi sui dati raccolti nel tempo.
postato da Luca Mascaro alle 19:40
0 Commenti
Sphere: Related Content
Il centro del mondo sei You
Il tema del giorno è, e non potrebbe essere altrimenti, la copertina del Time che nelle ultime 48 ore ha fatto parlare l'intero mondo. Ho voluto aspettare "tutto questo tempo" prima di dire la mia per avere tra le mani una copia della storica rivista.
Che dire, quella copertina è una vittoria perchè riconosce esplicitamente che il web sta cambiando sia nelle sue forme sia nei suoi rapporti socio-economici con i propri utenti e proprio quest'ultimo punto mi ha portato ad una riflessione. Il Time, come sintetizzato molto bene dal Edelman Italia, porta la rivoluzione di come gli utenti si sono impadroniti direttamente del potere di consumare e produrre informazioni e conoscenza, ma anche lavoro e prodotti... dunque il mondo stà cambiando (scusate il giro di parole ;-).
Questo cambiamento lo vediamo tutti in generale ma c'è un aspetto che è importante ma non evidente. Una volta (e ancora oggi, ma in futuro chissà) le grandi aziende o le persone importanti comunicavano con il mondo offrendogli un'apparente qualità del messaggio che gli utenti dovevano riconoscere ma su cui non potevano confrontarsi. Con il web 2.0 le grandi aziende o comunque i le aziende o i gruppi di persone offrono semplicemente piattaforme dove poi sono gli utenti a comunicare. Ma questo intrinsecamente comporta il fatto che in futuro vincerà sempre più nel chi creerà un brand forte in queste piattaforme e dunque se oggi Google o meglio YouTube aprisse un canale televisivo tradizionale sarebbe automaticamente visto da milioni di utenti.
Facendo un passo indietro porto una seconda mini riflessione sugli utenti che "vivono" in queste piattaforme. Infatti il Time fa bene a mettere uno specchio sulla copertina infatti non generalizza tutti gli utenti come un unica entità, ma si riconosce il fatto che il singolo utente è unico e sopratutto, visti i canoni della nostra società, vuole emergere ed essere riconosciuto come unico.
Ci troviamo dunque al punto che avremo piattaforme sempre più aperte dove utenti unici collaborano per creare valore aggiunto
postato da Luca Mascaro alle 08:32
0 Commenti
Sphere: Related Content
13 dicembre 2006
Barcamp Roma

Ho deciso.. ci sarò anchio e penso proporrò un intervento su un progetto legato alla user experience che volevo sviluppare durante le prossime vacanze.
postato da Luca Mascaro alle 09:58
0 Commenti
Sphere: Related Content
9 dicembre 2006
Swiss Design nel mondo
Questo mese il portale svizzero del cittadino/impresa ch.ch dedica il suo primo piano al design svizzero nel mondo. I punti forti che stanno dietro al design svizzero sono racchiusi ottimamente nella presentazione iniziale:Il design svizzero contemporaneo, che è anche uno specchio della situazione e della storia del nostro Paese e dei suoi abitanti, fa mostra di sé nel settore tipografico, nei manifesti, nei libri, nei tessili, nei mobili, nelle calzature e in numerosi altri oggetti d'uso quotidiano. Gli artisti del settore abbinano sapientemente l'abbondanza dei prodotti sul mercato alla ricca tradizione del design elvetico.Nel testo vengono ripresi i punti forti di questo tesign etnico che si è distinto negli anni per la sua semplicità, creatività, esclusività e innovazione nelle forme e negli stili tanto che le grandi scuole di design svizzere hanno fatto storia nel mondo.
Ora però tornando hai giorni nostri mi chiedo se questa particolare tradizione sfocia anche nei prodotti informatici dove personalmente non reputo una "brillantezza" dei prodotti svizzeri, ne tantomeno europei.
Mi sto dunque chiedendo se siamo realmente all'avanguardia nel design delle interfacce web e software specialmente sotto l'aspetto funzionale. Dico questo anche in ragione del fatto che ultimamente mi sento uno dei pochi che fa realmente il lavoro dello UX designer ed inoltre sto avendo grossi problemi a trovare personale qualificato che pensi prima all'interazione e poi alla grafica.
postato da Luca Mascaro alle 17:04
0 Commenti
Sphere: Related Content
8 dicembre 2006
La complessità di fare le cose semplici
Segnalo un interessantissimo articolo di Luke Wroblewski dove spiega le difficoltà che si possono incontrare nella lunga ricerca necessaria per semplificare un prodotto.Dell'articolo mi ha particolarmente colpito una verità naturale: vi è una naturale differenza tra la semplicità percepita e quella reale; dunque se è vero che un cliente a pari funzionalità che coprono i propri bisogni acquista sulla base di "costo, semplicità e fattori emotivi" questi tre valori possono essere manipolati verso una semplicità apparente.
Questo mi pone alcune riflessioni sull'etica che un buon progettista deve avere e seguire in quanto bisogna avere la consapevolezza che se progettiamo qualcosa che sembra semplice poi potrebbe non esserlo realmente.
postato da Luca Mascaro alle 17:26
0 Commenti
Sphere: Related Content
1 dicembre 2006
Fruibile - l'elemento open source che mancava
Ho appena finito di rilasciare la grande novità del giorno... da oggi Fruibile il CMS accessibile è anche open source.
postato da Luca Mascaro alle 00:54
1 Commenti
Sphere: Related Content