29 luglio 2007
Come fare tanti soldi (online)!
Ieri Claude Almansi di Noi Media mi ha fatto notare una cosa un po' particolare e curiosa.A giugno ho pubblicato sulla rivista spendere meglio un articolo dal titolo "Come fare soldi con il Web 2.0" (il titolo originale era "Fare business online") dove andavo a sfaccettare la realtà di chi oggi vuole seriamente trasporre o aprire un suo business nella realtà della rete.
Questo articolo, riportato in seguito sul blog di Noi Media, è stato indicizzato ottimamente da google (italiano) che ora alla ricerca "come fare tanti soldi" lo fa apparire al nono posto su circa 2.450.000 risultati... il potere dei blog :)
postato da Luca Mascaro alle 12:26
2 Commenti
Sphere: Related Content
27 luglio 2007
Design thinking
Michael Tiemann della D.School ha presentato un'interessante metodologia, derivata dalle tecniche di problem solving, chiamata "Design Thinking" ideale per sviluppare idee su soluzioni di Design... il tutto è molto simile ad un brainstorming guidato da regole speciali- State the obvious
- No hierarchy
- Encourage wild ideas
- Build on the ideas of others
- No criticisms, no judgements
- Ban the devil's advocate
- Focused chaos is good
- Enlightened trial-and-error succeeds over the planning of the lone genius
- No lone genius: ideas come from everywhere; creative process is collaborative
- Try stuff and ask for forgiveness, rather than asking permission
- Rapid prototyping to test things out to get a good idea if they work
- Fail often in order to succeed sooner
- No hidden agendas
- Schedule/time tracking is important
- Generate as many ideas as possible: Quantity vs. quality
- Stay focused
postato da Luca Mascaro alle 19:32
3 Commenti
Sphere: Related Content
Un altro motivo del successo di google
Dieci minuti fa nel bel mezzo di un discorso mi sono reso conto dell'ennesima caratteristica che ha reso google vincente (oltre al fatto di aver saputo sfruttare la long tail spargendo gli adsense su ogni business della rete ed aver introdotto il modello "pagina bianca")... chiaramente come al solito è una cosa estremamente banale e sotto gli occhi di tutti: in fondo, google ha basato da sempre il suo business sui contenuti generati dagli utenti... tutta la rete:)
postato da Luca Mascaro alle 18:51
0 Commenti
Sphere: Related Content
Users on social network: il video
Grazie all'infaticabile Robin Good ecco il video del mio intervento sulle scoperte fatte durante le attività con gli utenti su Dada.netSemantic web 3.0
È già da un po' di tempo che sento dire che il web 3.0 sarà il semantic web, ed in un momento in cui alcuni affrontano il tema e altri danno definizioni completamente loro ma l'unica cosa di cui siamo sicuri è che il 3.0 sarà semplicemente la prossima fase del web :)Parlando di semantic web c'è un interessante articolo su Making Innovation Flourish che affronta il tema del futuro del web verso il semantico e presenta uno schema molto semplice ma completo che spiega cosa sarà il semantic web sull'attuale web 2.0

Vi ne consiglio la lettura ;)
postato da Luca Mascaro alle 17:42
0 Commenti
Sphere: Related Content
25 luglio 2007
Il mio wallpaper su richiesta di Vitta
Visto che Vitta me l'ha chiesto per due giorni al wavecamp passo a tutti il wallpaper che usiamo in sketchin :)
postato da Luca Mascaro alle 08:58
3 Commenti
Sphere: Related Content
23 luglio 2007
Dagli utenti emergono le funzionalità
Uno dei miei credi fondamentali è che gli utenti se vogliono raggiungere determinati obiettivi bene o male ce la fanno sempre con i loro mezzi, anche se le funzionalità per raggiungerli non sono disponibili. Osservandoli è dunque possibile scoprire giorno per giorno le funzionalità che vanno aggiunte o quelle che andrebbero aggiunte nonostante siano state scartate.Un esempio?
Una mia amica guarda molti video su youtube come tutti, e nonostante sa che in youtube si possono mettere dei video tra i preferiti più di una volta non li ha più recuperati perchè sono stati spostati o cancellati. Guardando un video divertente sui transformers ha deciso che voleva scaricarselo, non riuscendoci dall'interfaccia ha ovviato in una maniera del tutto naturale... a ri-registrato il video sullo schermo con il cellulare.
Guardate un po :)
L'originale
La nuova registrazione
ecco perchè si dice che andare contro gli utenti è del tutto inutile e "ogni resistenza è futile" :)
postato da Luca Mascaro alle 19:11
2 Commenti
Sphere: Related Content
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user centered su Dada.net
Come ho accennato anche su queste pagine, nelle scorse settimane il team di Sketchin ha svolto alcune attività di ricerca ed indagine sugli utenti (usability test, contextual inquiry, observation, focus group) per il portale Dada.net, una delle più grandi piattaforme di social network e user generated content in italia e nel mondo.Da queste attività sono emersi più di 80 tematiche e problemi che abbiamo riportato e stiamo affrontando con il team di Dada. Settimana scorsa Dada si è voluta mettere in gioco e mi ha autorizzato a condividere e discutere con la rete cinque scoperte, sui comportamenti e atteggiamenti degli utenti nei social network, che abbiamo fatto. Questo sabato al Wavecamp ho presentato le attività svolte e dibattuto il tutto che riporto anche qui di seguito per continuare la discussione:
1. Comprensione dei servizi
In piattaforme / social network / community molto grandi è molto difficile comunicare e far comprendere chiaramente la propria offerta di servizi dalla homepage o dalle landing page (troppa offerta)
Con una giusta stimolazione gli utenti non abbandonano comunque la pagina ma partono in un esplorazione “trasversale” delle varie pagine di primo livello cercando di ovviare al problema che viene così frammentato
2. Il coltellino svizzero
Una piattaforma che offra una gamma di servizi completa viene apprezzata maggiormente dalla maggioranza degli utenti (non esperti) che la preferiscono a piattaforme più specialistiche e approfondite.
Questo viene spinto molto dal vantaggio dell’unica autenticazione e dall’unico interlocutore per i propri dati.
Questo tipo di piattaforme vengono però ritenute non interessanti dagli utenti più avanzati.
3. È una questione di comprensione e soddisfazione
Di fronte a compiti molto articolati gli utenti ottengono oggi comunque dei buoni risultati d’efficacia e discreti risultati d’efficienza.
La loro esperienza viene comunque in parte ridotta poichè parte di quei compiti non vengono comunque compresi (comprensione) o non sarebbero comunque stati volontariamente svolti (intenzione, attrazione) es: segnala su digg, cos’è?
Questo porta ad una certa insoddisfazione
4. Un interfaccia standard non è sempre un bene
L’idea di avere un’interfaccia standard che presenti i contenuti e l’interazione con essi secondo modelli sempre uguali è secondo logica una cosa buona in quanto l’utente memorizza il funzionamento
Tutti gli utenti riescono in pratica ad utilizzare l’interfaccia
Applicato però a differenti tipologie di contenuti (audio, video, persone, ...) risulta non vera per alcuni utenti che iniziano a considerare il servizio non buono/non interessante
Un interfaccia consistente con paradigmi di interazione coerenti su però interfaccie fortemente tipizzate sul tipo di contenuti è la scelta migliore
5. Linguaggio naturale nella ricerca di persone
Nel social network sono disponibili formulari per la ricerca di persone molto strutturati.
Nonostante ciò circa il 30-40% degli utenti tende comunque a descrivere la persona ricercata in linguaggio naturale ignorando completamente la ricerca strutturata (es: “Donna di 23 anni che abita a Firenze”)
Rilancio la domanda... che ne pensate?
postato da Luca Mascaro alle 13:58
2 Commenti
Sphere: Related Content
21 luglio 2007
Wavecamp: La lunga marcia nel deserto...
... in cerca d'acqua
postato da Luca Mascaro alle 14:00
0 Commenti
Sphere: Related Content
20 luglio 2007
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user centered su Data.net
Ecco la notizia che sono giorni che aspetto di annunciare, domani pomeriggio all'interno del wavecamp presenterò, grazie alla volontà di mettersi in gioco di Dada.net, 5 scoperte che abbiamo fatto sulla piattaforma di social network di Dada attraverso una serie di test di usabilità, focus group, ecc.. svolti nelle scorse settimaneLe cinque scoperte sono molto significative per questa tipologia di prodotti e sarà l'occasione per discuterle tutti assieme
Vi aspetto in molti domani
postato da Luca Mascaro alle 22:01
0 Commenti
Sphere: Related Content
18 luglio 2007
Verso l'usabilità semantica
Segnalo un'interessantissimo articolo del caro amico Maurizio che tratta un tema che abbiamo discusso in occasione di uicon a cena nel 2004: l'usabilità semantica e l'analisi del profumo dell'informazione.Il tema è che gli utenti "annusano" le label nelle pagine web cercando di prevedere il loro contenuto, scegliendo poi una destinazione secondo una scala di rischi. Ora sembra che le ricerche che erano partite nel 2003 (se non mi ricordo male) hanno portato a dei sistemi di analisi linguistica/semantica che tentano di misurare ed identificare errori nell'assegnazione delle etichette dei link nelle pagine.
Da leggere
postato da Luca Mascaro alle 13:25
0 Commenti
Sphere: Related Content
eTourCamp: il primo barcamp in Ticino sul turismo
È oramai ufficiale, il 3 novembre a Lugano si svolgerà il primo barcamp in Ticino ospitato dalla manifestazione dedicata al turismo iViaggiatori, l'eTourCamp.
Questo barcamp vuole incentrarsi sul tema del turismo online specialmente nell'era del read/write web e dei blog. Io sto contribuendo con alcuni amici ad organizzarlo (onestamente non sto facendo tantissimo se non aiutandoli con consigli e opinioni :P ) nella speranza che anche in un territorio piccolo come il Ticino si possa organizzare un grande barcamp (siamo solo a 40 minuti da Milano).
Siete tutti invitati a partecipare e a portare le vostre esperienze sul palco nel pieno spirito dei barcamp ;)
postato da Luca Mascaro alle 12:23
1 Commenti
Sphere: Related Content
17 luglio 2007
Dada e Sony BMG: la nuova alleanza sul mobile
La notizia è di ieri, Dada e Sony BMG hanno concluso un accordo negli united states per poter offrire nuovi servizi e nuovi contenuti sul mondo mobile e raggiungere così la prossima dimensione del mercato dell'intrattenimento mobile... grande notizia perchè vuole dire che le grandi major si stanno aprendo sempre di più i loro contenuti in forme digitali (guardate l'itunes music store).Personalmente la parte più bella della notizia è stato apprenderla direttamente dai loro uffici ieri sera prima di una riunione, e devo ammettere che l'entusiasmo si palpava: una "piccola" internet company italiana (paragonata ai mostri sacri del web) si sta muovendo molto bene sul mercato internazionale, dunque tra due iphone sul tavolo riunioni, sorrisi e speranze devo dire che anchio sono contento della notizia perchè dimostra come anche realtà italiane ce la possono fare. Complimenti!
PS: ho un grande annuncio per il wavecamp di Firenze di questo sabato... a fra qualche ora
postato da Luca Mascaro alle 09:10
0 Commenti
Sphere: Related Content
13 luglio 2007
Gli esperti di marketing online si stanno concentrando sulla user experience
Stamattina ho scoperto attraverso il blog di experentia un interessante indagine di mercato dove si evidenzia come vi sono spostamenti nell'attenzione (e nei budget) degli esperti di marketing online che apprezzano i risultati che porta un esperienza utente semplice, che aumenta le conversioni, che mantiene alta una soddisfazione dei clienti e che migliora la percezione dei brand.
postato da Luca Mascaro alle 13:38
1 Commenti
Sphere: Related Content
Vista del golfo di Napoli
Merita un post :)
postato da Luca Mascaro alle 09:37
1 Commenti
Sphere: Related Content
11 luglio 2007
Tanti auguri Nicola!!!
Nicola ieri è stata una giornata speciale per te, Patrizia e Beatrice con la novella nascita di Ludovica che ci hai dato anche a noi tanta felicità. Abbiamo pensato che anche oggi sia una giornata che non vuoi dimenticare e per aiutarti in questo tutti noi di Sketchin (in forma ristretta) ci teniamo a farti gli auguri di "persona" :-)
postato da Luca Mascaro alle 14:08
3 Commenti
Sphere: Related Content
7 luglio 2007
Cosa fareste se google vi permettesse di telefonare gratis? a condizione...
Cosa succederebbe come cambierebbe la vostra vita se google vi permettesse di telefonare a chiunque gratis?Questo però a condizione che le vostre telefonate possano essere registrate ed analizzate per potervi offrire pubblicità sempre più mirata a voi o alle relazioni che avete con i vostri singoli amici.
Questo e lo scenario con relativa domanda che mi sono posto nel lungo viaggio di quattro ore di ritorno da Firenze, e mi è subito sembrato uno scenario realistico.
Google ha abbastanza infrastrutture e connettività (specialmente dopo che si è dotato di proprie dorsali oceaniche in fibra ottica) per iniziare a offrire telefonia in quasi tutto il mondo, coprendo i costi degli intermediari (i Carrier/Telco) unicamente con gli introiti della pubblicità, che potrebbe essere veicolata come un SMS al termine di ogni telefonata contenente una pubblicità contestuale (sugli argomenti della telefonata) e locale (con risorse che sono disponibili sul luogo), del tipo:
Parlo con mio padre del fatto che sono in pieno della campagna toscana con una gomma forata e mi arriva un sms che mi indica un meccanico a 5 kmOra le mie domande sono: Accettereste o ne fareste una questione etica? Sareste dall'altro lati interessati ad avere un servizio di questo tipo?
Mi piacerebbe avere una risposta da Stefano, Stefano, Luca, Nicola, Andrea, Massimo, Paolo, Alberto, Giovy, Massimo, Lele e Francesco
postato da Luca Mascaro alle 18:03
8 Commenti
Sphere: Related Content
6 luglio 2007
Fiat 500... partecipazione si... innovazione?
Ieri sera ho assistito alla presentazione della nuova fiat 500 a Firenze. Data tutta l'aspettativa e il coinvolgimento degli utenti attraverso il sito nell'ideazione e progettazione della macchina (specialmente nelle rifiniture) mi aspettavo un prodotto, si progettato in modo emozionale e sociale, ma nel contempo anche con una forte quantità di innovazioni in termine di interazione ... in pratica mi immaginavo una macchina che rappresentasse un nuovo stadio nel mondo delle autovetture.
Peccato che dopo averla vista mi sono trovato davanti una macchina graziosa, piccola e costosa che unicamente per un insieme di rifiniture e personalizzazioni pretende di essere innovativa :(
Questo mi ha deluso non poco principalmente perchè credo che sia l'ultimo passo falso di un azienda che ho si reinventa o muore (in italia) con mio forte dispiacere per la storia che rappresenta, anche perchè di innovazione ne ha molta, almeno date le cose che sono state mostrate due anni fa da Roberto Giolito al World Usability Day 2006 a Milano.
postato da Luca Mascaro alle 15:33
0 Commenti
Sphere: Related Content
5 luglio 2007
Netwo dal Sole
Domani con il gruppo Netwo abbiamo l'onore grazie a Luca De Biase, Luca Conti e Paolo Valdemarin, di incontrarci con Nova, Sole 24 ore con cui il gruppo discuterà di Nova 100 e di tutti i trend del giornalismo online nel web 2.0.
postato da Luca Mascaro alle 12:32
3 Commenti
Sphere: Related Content
3 luglio 2007
Capire cos'è un social network: il video
Scopro da una segnalazione di Luca Conti un'ottimo video che spiega in maniera molto semplice cos'è e come funziona il modello dei social network.Consiglio a tutti di dargli un occhiata e di riflettere non tanto sulle implementazioni esistenti ma su come il meccanismo delle reti sociali possa essere sfruttato in altri ambiti per fare emergere i vantaggi dati dall'intelligenza collettiva.
postato da Luca Mascaro alle 12:07
2 Commenti
Sphere: Related Content
1 luglio 2007
Prime applicazioni per l'iphone ad interfaccia dedicata
L'annuncio di Steve Jobs che oramai sia Safari la nuova SDK dell'iPhone (e forse dei futuri sistemi operativi) ha provocato tutta una serie di discussioni su come la nuova frontiera delle applicazioni sia veicolata unicamente attraverso il browser e l'iPhone rappresenta proprio il primo ambiente dove questo è forzato.Da qui, a due giorni dal lancio commerciale dello stesso vediamo già apparire le prime applicazioni con un interfaccia dedicata all'iPhone, un interfaccia strutturata in verticale con le strutture di interazione/navigazione fissate sia in alto che in basso.
Tra le varie uscite questi giorni voglio segnalare hahlo che permette di usare twitter direttamente dal proprio iPhone attraverso un interfaccia ottimizzata per lo stesso (forse non troppo ottimizzata per l'orizzontale ;).

postato da Luca Mascaro alle 12:17
4 Commenti
Sphere: Related Content